21 Lug FORTISSIMO! Quando la musica d’insieme illumina la nostra città
A Genova, la musica non ha risuonato solo nei teatri. È esplosa nelle piazze, ha invaso le strade, ha unito mani, sguardi, culture.
In tre giorni intensissimi, Fortissimo ha trasformato la città in un palcoscenico vivo e pulsante, regalando dieci ore di musica al giorno, cinque concerti, due flash mob orchestrali e una tavola rotonda per immaginare il futuro insieme. Un momento prezioso per conoscere meglio la musica d’insieme, ascoltare esperienze, confrontarsi con scienziati che hanno mostrato gli effetti della musica sul nostro cervello. Un appuntamento ricco di sapere, conoscenza ed emozioni.
Non solo evento ma atto collettivo
Ma Fortissimo non è stato solo un evento. È stato un atto collettivo, un’energia contagiosa, una dichiarazione d’amore alla musica d’insieme.
Sul palco, 270 musicisti provenienti da quattro diversi programmi europei ispirati a El Sistema, diretti da cinque direttori visionari. Dietro le quinte, 58 volontari appassionati e instancabili. E intorno, una comunità intera che ha saputo emozionarsi, partecipare, lasciarsi coinvolgere.
Il cuore simbolico della festa è stato il Concerto al Teatro Ivo Chiesa, dove tutte le orchestre si sono unite per celebrare dieci anni di musica condivisa, a cura dell’associazione Trillargento, guidata da Lara Camia, socia fondatrice e attuale presidente.
Un’eccellenza genovese
Trillargento rappresenta una delle eccellenze genovesi nel campo della musica: nasce in seguito a una campagna di raccolta di strumenti usati, da cui hanno preso vita i primi percorsi di educazione musicale d’insieme in alcuni quartieri socialmente critici di Genova, tra cui il coro polifonico per adulti CoReMì.
Dal 2015, anno della costituzione dell’associazione, molte lezioni si sono svolte in locali scolastici come prolungamento dell’orario. Con l’arrivo del Covid e la conseguente chiusura delle scuole ai soggetti esterni, si è reso necessario affittare una sede propria per proseguire le attività. Fondamentale è stata la campagna di crowdfunding “C’era una svolta”, avviata tra il 2020 e il 2021, che ha permesso di raggiungere l’obiettivo e vincere il Premio per la Cultura di Rete del Dono.
Quella di Trillargento è una storia che nasce da un’idea semplice ma molto significativa: la musica deve essere accessibile a tutti. Ogni bambino, ogni ragazza, ogni giovane – a prescindere dal contesto sociale o culturale – può trovare nella musica un linguaggio per esprimersi, un luogo dove sentirsi accolto, uno spazio per brillare.
La musica d’insieme è molto più della somma degli strumenti.
È ascolto reciproco, costruzione collettiva, armonia che nasce dalla differenza, perché la differenza è ricchezza.
È accettare che ogni voce ha il suo tempo, ogni nota il suo posto, ogni silenzio la sua dignità.
E quando 270 persone suonano insieme, ognuna con il proprio timbro, la propria storia, il proprio talento, accade qualcosa di speciale: si crea comunità. Si crea futuro.
Con il supporto di 11 finanziatori, 267.000 visualizzazioni sui social, 20 uscite sui media e una platea coinvolta di 1.860 persone, Fortissimo ha acceso i riflettori sulla musica inclusiva: quella che mette al centro le relazioni, l’educazione, il benessere, la crescita.
Ogni sguardo, ogni gesto, ogni nota ha contribuito a costruire questo sogno comune. E a renderlo reale.
Fortissimo, sì. Di suono, di emozione, di visione.
Perché la musica d’insieme è questo: un gesto rivoluzionario che ci ricorda che insieme, si può.
In conclusione un grazie va a Trillargento: Grazie Fortissimo.
Noura Ghazoui
Vuoi saperne di più?
Scopri le attività di Trillargento e i prossimi eventi su www.trillargento.org e i social Instagram e facebook